Creme, massaggi, tisane drenanti e chi più ne ha più ne metta. Hai fatto e provato di tutto contro la cellulite eppure sei sempre al punto di partenza. Sai perché? Hai bisogno di adottare delle buone abitudini. Oggi la tua amica Nutrizionista te ne consiglia sette!

COS’È LA CELLULITE?
La cellulite è un ammasso di cellule adipose (quindi di grasso), le cui capacità di stoccaggio sono sature. La circolazione è meno efficiente e le tossine si accumulano più facilmente. Tutto questo provoca la famosa pelle a buccia d’arancia.
Esistono diversi tipi di cellulite:
La cellulite grassa
E’ spesso legata all’eccesso di peso: la pelle è morbida e non fa male quando la si pizzica. Si trova soprattutto sui fianchi, sulla pancia e sui glutei.
La cellulite acquosa
E’ spesso la cellulite delle ragazze magre, che non fanno sport o che hanno una cattiva circolazione. Si trova ovunque: sulle braccia, sulle cosce, sui polpacci, sulle caviglie…
La cellulite mista
E’ una miscela dei primi due tipi di cellulite e è molto comune. Riguarda tutte le parti del corpo.
La cellulite fibrosa
E’ la cellulite più difficile da rimuovere, perché è “vecchia” cioè si è accumulata già da diverso tempo. La pelle è molto sensibile, persino dolorosa al pizzico. Si trova principalmente sulle cosce e sulle ginocchia.
7 CONSIGLI CONTRO LA CELLULITE
Per combattere la cellulite non ti bastano i massaggi, le creme e l’attività fisica. Se di base non hai delle buone abitudini (alimentari e non) ti sarà difficile sconfiggerla. Ecco quindi 7 consigli perfetti per te!

1. Bevi acqua e limone!
Bere acqua ti aiuta ad eliminare le tossine dal tuo corpo (e non solo…ti aiuta anche a ridurre la massa grassa!). Questo significa anche eliminare i liquidi in eccesso. Perché il tuo corpo (come quello di tutte noi) tende a trattenere liquidi quando si rende conto di accumulare tossine. La sua idea è che diluendole, gli sarà più facile espellerle con il sudore, l’urina oppure le feci (esatto, hai capito bene, se non sei regolare di intestino questo giochetto non funziona!).
Quindi va da se che se lo aiuti ad eliminare le tossine, eviti di accumulare liquidi in eccesso. Di conseguenza, ridurrai anche la pelle a buccia d’arancia.
Perché quindi aggiungere anche il limone? Semplice, è drenante e diuretico! Aiuta l’acqua nel suo lavoro di eliminazione dei liquidi e delle tossine in eccesso.

2. Bevi tè verde
Anche il tè verde è un toccasana per la cellulite. Come il limone favorisce la diuresi, cioè l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Allo stesso tempo è ricco di antiossidanti naturali ed è il secondo motivo per cui te lo consiglio: contrastare l’invecchiamento della pelle ti aiuta a mantenerla più elastica!
Occhio solo se se sensibile al Nichel e soffri di acidità di stomaco: è ricco di Nichel e caffeina!

3. Evita di pasticciare tra un pasto e l’altro
O mentre prepari la cena (succede perché la tua alimentazione non è equilibrata!). Fare uno spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio è una buona abitudine. Quello che intendo è di non pasticciare con snack salati piuttosto che dolci. Soprattutto se confezionati, perché sono ricchi di grassi saturi e sale.
Meglio uno spuntino portato da casa e preparato da te o composto solo di alimenti base come frutta secca e frutta fresca. Non rischi che siano troppo lavorati e pieni di ingredienti nemici della tua pelle!

4. Preferisci gli alimenti anticellulite
Gli alimenti ricchi di antiossidanti e ad effetto diuretico non dovrebbero mai mancare in casa tua. Ecco quali sono:
- La frutta fresca, soprattutto i frutti rossi e gli agrumi: fragole, ananas, anguria, arancia, pera, papaia, banana, uva, arancia, pompelmo, limone
- La verdura: sedano, porro, carota, cavolo di Bruxelles, broccoli, carciofo, finocchio, melanzane, cipolle, rucola
- Le noci
- I pesci grassi come le sardine, lo sgombro, il salmone
- L’olio d’oliva (quello che tendi a togliere perché pensi ti faccia ingrassare…)
- L’aceto di sidro di mele (se non ti piace l’aceto inizia usando questo!)
- Il prezzemolo
- L’avena (preferisci quella senza glutine se soffri di IBS, PCOS, Morbo di Crohn e Diverticoli)
- I semi di chia.

5. Muoviti!
Non sei obbligata ad andare in palestra, se non ne hai il tempo o l’ambiente non fa per te. L’ideale sarebbe fare un po’ di attività fisica due o tre volte a settimana, per almeno 45’ ogni volta.
A questo aggiungi tutto il movimento che puoi fare. Invece di prendere l’ascensore fai le scale, parcheggia l’auto lontano oppure usa i mezzi. Sono piccoli gesti quotidiani che messi insieme ti assicurano una vita più attiva.
Lo so che non è la prima volta che te lo senti dire, ma forse è proprio per questo che è venuto il momento di farlo. Se lo senti dire da tutti i Nutrizionisti forse è perché serve davvero, ti pare?

6. Occhio alla circolazione venosa!
Se hai problemi circolatori dovrai fare attenzione anche a come ti vesti, anche se alcune abitudini secondo me dovremmo metterle in pratica tutte noi donne. Ecco quali sono:
- Evita i vestiti troppo stretti, soprattuto in vita e sulle gambe: comprimono e rallentano il ritorno venoso
- Evita i bagni troppo caldi: dilatano vene e capillari peggiorando la circolazione venosa già compromessa
- Attenta ai tacchi alti: modificano la tua postura e col tempo anche la circolazione venosa agli arti inferiore. Una buona via di mezzo sono le scarpe che hanno un tacco di 5 cm
- Se lavori seduta cambia spesso la tua postura regolarmente: è una posizione che inevitabilmente comprime i vari sanguigni
- Se lavori in piedi ogni tanto cammina sul posto per contrastare la stasi venosa.

7. Massaggiati!
Per favorire il drenaggio dei liquidi, è molto utile massaggiarsi cosce, glutei e pancia. Puoi usare degli olii piuttosto che delle spazzole da massaggio oppure chiedere alla tua farmacia di fiducia qual’è il prodotto più adatto a te.
Metti in pratica questi semplici consigli e contattami se senti di avere bisogno del mio aiuto!