Chi non ha grossi problemi, per limitare l’impatto dei cachi sulla glicemia, è sufficiente che li consumi in abbinamento ad una fonte proteica e/o grassa come ad esempio lo yogurt o la frutta secca, limitando il consumo di un frutto medio a giorni alterni ed evitare di mangiarlo la sera poiché durante la notte gli zuccheri in eccesso e quindi non utilizzati vengono convertiti in grassi.
Benvenuti al nostro appuntamento di Recipe Time, oggi è il turno dello zafferano ma prima di entrare nel vivo dell’argomento, volevo farvi una domanda: siete in grado di riconoscere lo zafferano di qualità?
Contiene circa 150 sostanze aromatiche volatili, oltre a molti carotenoidi come la Zeaxantina, il Licopene e molti alfa-beta caroteni, sono presenti anche le vitamine A, B1 e B2 mentre la sostanza che permette allo zafferano di conferire alle pietanze il caratteristico colore giallo è la crocina.
Questo articolo è dedicato alle ricette da preparare con le castagne, prima però vediamo insieme i metodi di cottura e scopriamo qualche utile suggerimento.
Il valore nutrizionale della castagna è paragonabile a quello del pane integrale: contiene sali minerali importanti come fosforo e potassio, ferro, calcio e magnesio, vitamine B2 e PP fondamentali per la salute dei tessuti, una buona percentuale di fibre e acido folico, una vitamina in grado di prevenire alcune malformazioni nel feto, ragione per cui le castagne sono un alimento da non trascurare durante la gravidanza.
In questo articolo invece vi propongo dei piatti sani e gustosi per il palato. Mi raccomando a non esagerare!
La composizione nutrizionale dei formaggi varia in base alla tipologia di latte utilizzato ma per quanto riguarda la quota di grassi i livelli sono sempre elevati, soprattutto di quelli saturi. Stesso discorso vale per il sodio, motivi per cui è consigliabile limitarne il consumo settimanale, soprattutto di quelli stagionati. Questi sono invece consigliabili per chi è sensibile al lattosio, perché ne contengono una minima quantità.
Come promesso settimana scorsa, il Recipe Time: piatti semplici e genuini, adatti ad adulti e bambini.
Alcune malattie come il diabete, l’obesità, i tumori, le malattie cardiovascolari sono associate al consumo continuo di carne, soprattutto rossa e di salumi ma come dimostrano gli studi fin qui condotti ci sarebbero anche altri fattori a favorire queste patologie, non solo la carne di per se.
E’ bene dire che tutti i tipi di pesce forniscono all’organismo nutrienti preziosi. Piuttosto, poiché il loro rapporto cambia di specie in specie, è consigliabile consumare tipi diversi di pesce.
Per meglio orientare le scelte alimentari è opportuno fare una distinzione tra pesci più magri e pesci più grassi: li suddividiamo in grassi, semigrassi e magri sia in base alle caratteristiche nutrizionali che in funzione del contenuto di grassi.