L’80% del sistema immunitario si trova nell’intestino, dove vengono prodotti anche importanti neurotrasmettitori come serotonina e dopamina: per questo dobbiamo prendercene molta cura!
Ti è mai successo di chiederti quando verrà il momento giusto, perchè tu possa prenderti cura di te stessa?
Immagino di sì, perchè succede a molte mie pazienti, tanto che alla prima visita esordiscono con “voglio fare qualcosa per me”.
Esiste una dottrina denominata “Signatura Rerorum” (Firma delle Cose), creata dal medico rinascimentale Paracelso, che mette in relazione la forma di frutta e verdura con alcuni organi del corpo umano: che non sia un caso che questi alimenti contengano sostanze utili proprio agli stessi organi a cui assomigliano?
Per molto tempo questo pensiero è stato considerato piuttosto bizzarro ma oggigiorno anche la scienza ne conferma alcuni aspetti.
Settimana scorsa, abbiamo parlato delle difficoltà che più spesso si incontrano, durante un percorso dimagrante.
Da oggi entreremo nel dettaglio di una corretta alimentazione, partendo da un altro tema critico: la gestione famigliare.
L’aceto è un condimento che per molto tempo è stato dato un po’ per scontato invece, oltre a quelli più diffusi di vino e di mele che tutti noi abbiamo in dispensa, esistono varietà di aceti dal sapore particolare e con cui i maestri di cucina riescono a creare abbinamenti davvero sorprendenti.
Per molte persone Settembre è il mese giusto per iniziare una “dieta”. Anzi, è il periodo in cui tante cose sembrano dover iniziare, come l’iscrizione ad un corso di fitness, solo che spesso è così ogni anno.
Eh sì perchè la storia si ripete e a volte succede più volte l’anno, in tutti quei periodi che sono vissuti come una ri-partenza.
IL PROBLEMA È PROPRIO QUESTO RIPETERSI
L’aceto è un eccellente condimento per verdure, insalate e non solo: è utilizzato anche in molte ricette come ingrediente principale! Dal punto di vista alimentare…
Di solito è più facile darsi come obiettivo di non comprare nulla di buono. Invece io sono del parere che farlo può solo contribuire a far crescere la voglia e a demonizzare quel cibo che tanto ci piace.
I ravanelli cotti sono poco utilizzati, perlomeno qui da noi, ma in realtà si prestano ad originali ricette, per esempio cucinati in padella come condimento per il riso, fritti in una pastella, arrostiti o tritati insieme alle foglie per farne un ottimo pesto per condire la pasta.
Il Cardamomo è un rimedio molto ben sopportato e presenta pochissime controindicazioni. L’unica attenzione da segnalare è per coloro che soffrono di calcolosi della colecisti, potrebbe accelerarne la motilità con derivanti dolori addominali o anche coliche.