Contiene circa 150 sostanze aromatiche volatili, oltre a molti carotenoidi come la Zeaxantina, il Licopene e molti alfa-beta caroteni, sono presenti anche le vitamine A, B1 e B2 mentre la sostanza che permette allo zafferano di conferire alle pietanze il caratteristico colore giallo è la crocina.
Il valore nutrizionale della castagna è paragonabile a quello del pane integrale: contiene sali minerali importanti come fosforo e potassio, ferro, calcio e magnesio, vitamine B2 e PP fondamentali per la salute dei tessuti, una buona percentuale di fibre e acido folico, una vitamina in grado di prevenire alcune malformazioni nel feto, ragione per cui le castagne sono un alimento da non trascurare durante la gravidanza.
La composizione nutrizionale dei formaggi varia in base alla tipologia di latte utilizzato ma per quanto riguarda la quota di grassi i livelli sono sempre elevati, soprattutto di quelli saturi. Stesso discorso vale per il sodio, motivi per cui è consigliabile limitarne il consumo settimanale, soprattutto di quelli stagionati. Questi sono invece consigliabili per chi è sensibile al lattosio, perché ne contengono una minima quantità.
Come promesso settimana scorsa, il Recipe Time: piatti semplici e genuini, adatti ad adulti e bambini.
Alcune malattie come il diabete, l’obesità, i tumori, le malattie cardiovascolari sono associate al consumo continuo di carne, soprattutto rossa e di salumi ma come dimostrano gli studi fin qui condotti ci sarebbero anche altri fattori a favorire queste patologie, non solo la carne di per se.
E’ bene dire che tutti i tipi di pesce forniscono all’organismo nutrienti preziosi. Piuttosto, poiché il loro rapporto cambia di specie in specie, è consigliabile consumare tipi diversi di pesce.
Per meglio orientare le scelte alimentari è opportuno fare una distinzione tra pesci più magri e pesci più grassi: li suddividiamo in grassi, semigrassi e magri sia in base alle caratteristiche nutrizionali che in funzione del contenuto di grassi.
L’80% del sistema immunitario si trova nell’intestino, dove vengono prodotti anche importanti neurotrasmettitori come serotonina e dopamina: per questo dobbiamo prendercene molta cura!
Ti è mai successo di chiederti quando verrà il momento giusto, perchè tu possa prenderti cura di te stessa?
Immagino di sì, perchè succede a molte mie pazienti, tanto che alla prima visita esordiscono con “voglio fare qualcosa per me”.
Esiste una dottrina denominata “Signatura Rerorum” (Firma delle Cose), creata dal medico rinascimentale Paracelso, che mette in relazione la forma di frutta e verdura con alcuni organi del corpo umano: che non sia un caso che questi alimenti contengano sostanze utili proprio agli stessi organi a cui assomigliano?
Per molto tempo questo pensiero è stato considerato piuttosto bizzarro ma oggigiorno anche la scienza ne conferma alcuni aspetti.
Settimana scorsa, abbiamo parlato delle difficoltà che più spesso si incontrano, durante un percorso dimagrante.
Da oggi entreremo nel dettaglio di una corretta alimentazione, partendo da un altro tema critico: la gestione famigliare.