Ricette con la quinoa

Eccoci a riparlare della quinoa, questo alimento dal grande valore nutrizionale, riconosciuto dall’Onu, fondamentale per la lotta contro la fame e la denutrizione.

E’ utile ricordare nuovamente che si tratta di un seme così completo da essere un importante ingrediente nella dieta priva di glutine per i celiaci e per i vegani dal quale possono ottenere proteine importanti contenenti tutti gli amminoacidi essenziali. Inoltre il consumo di quinoa è sicuro per le persone di tutte le età. Oltre a favorire il recupero intestinale nelle persone celiache, la quinoa aiuta a prevenire molte malattie, senza procurare effetti avversi.

E’ evidente che ci sono molte ragioni per cui varrebbe la pena inserire questo alimento nella nostra dieta alimentare.

Oltre ai semi e alle farine, in commercio si possono trovare anche prodotti lavorati a base di quinoa come biscotti, merende, grissini, muesli e persino birre chiare o scure.

Oggi, la quinoa, la possiamo reperire facilmente, si trova ormai anche nei supermercati, basta cercare nel reparto di cereali o di legumi. E’ preferibile sempre l’acquisto di prodotti certificati bio.

In cucina si possono preparare ricette davvero sane e appetitose, utilizzando la quinoa cotta come ingrediente per farcire verdure, per fare burger vegetali, insalate sfiziose, polpette o zuppe, in accompagnamento a carne di pollo e a pesce.

Macinando la quinoa si ottiene un’ottima farina, questa la si trova più facilmente nei negozi bio o di prodotti naturali. E’ adatta alla preparazione di ricette salate ma anche per biscotti, torte o dolci al cucchiaio.

Una curiosità: in Sudamerica ci sono anche usi non alimentari, le saponine vengono utilizzate per preparare detergenti naturali per il bucato e gli steli della quinoa per la tintura artigianale dei tessuti.

E’ arrivato il momento del nostro Recipe Time con alcune ricette facili e molto gustose, tutte da provare!!!

INSALATA DI QUINOA

Ti serviranno: 200 g di quinoa, 150 g di pomodorini, 150 g di mais, ½ cipolla, erbe aromatiche miste q.b., sale q.b., pepe nero q.b., olio EVO q.b.

Sciacqua la quinoa diverse volte, cambia l’acqua fino a quando non risulterà limpida o mettila in ammollo per un po’, per eliminare la saponina. Dopo averla lavata bene scolala e mettila in una pentola con l’acqua, che dovrà ricoprire la quinoa. Fai cuocere fino a che l’acqua non si assorbe completamente. Lasciala raffreddare. Nel frattempo taglia i pomodorini, affetta la cipolla, sciacqua e sgocciola il mais. Metti tutto in una ciotola e unisci la quinoa. Aggiungi sale, pepe e le erbe miste a tua scelta (basilico, prezzemolo ecc.), l’olio e mescola bene.

HAMBURGER DI QUINOA

Ti serviranno per 4 persone: 200 g di quinoa, 250 g di fagioli borlotti, ½ cipolla, qualche fogliolina di basilico, sale q.b., una spolverata di timo, 30 ml di olio EVO, pangrattato q.b.

In un mixer metti i fagioli borlotti insieme al basilico e frulla fino ad ottenere una purea. A parte, in un tegame dai bordi alti riempito con dell’acqua, cuoci la quinoa. Una volta cotta, riponila in una ciotola capiente in cui aggiungere i fagioli frullati. Sala leggermente e condisci con l’olio. Mescola con una forchetta e aggiungi la cipolla sminuzzata, il timo e il pangrattato. Quando hai ottenuto una consistenza solida, forma delle palline con le mani umide. Distribuiscile su una placca da forno rivestita con l’apposita carta. Appiattiscile dando una forma rotonda schiacciata. Metti un po’ di olio in superficie e cuoci in forno a 180 gradi per 15-20 minuti finché non saranno dorate.

SFORMATINI DI QUINOA

Ti serviranno per 4 persone: 180 g di quinoa, 350 g di pomodorini, 1 zucchina, olive q.b., parmigiano grattugiato q.b., 1 spicchio d’aglio.

Lava la quinoa sotto acqua corrente. Taglia la zucchina finemente a julienne e mettila da parte. Taglia i pomodorini e frullali riducendoli in purea. Metti in padella lo spicchio d’aglio con un filo d’olio e lascialo soffriggere per qualche minuto. Aggiungi il pomodoro fresco e lascia cuocere per circa cinque minuti. Unisci la zucchina e le olive. Lascia andare sul fuoco ancora per cinque minuti, aggiusta di sale e metti da parte il sugo. Lessa la quinoa in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, scolala e mettila direttamente nel sugo. Mescola bene in modo che il sugo si distribuisca in maniera uniforme. Una volta pronta, distribuisci il composto in formine adatte alla cottura in forno. Copri la superficie con il parmigiano grattugiato e cuoci in forno preriscaldato per circa 10 minuti a 200° così da formare una deliziosa crosticina in superficie.

BISCOTTI CON LA QUINOA

Ti serviranno: 75 g di quinoa, 150 ml di latte, essenza di vaniglia, 1 uovo, 100 g di zucchero di canna, 20 ml di olio di semi, 180 g di farina, 50 g di gocce di cioccolato.

Lava la quinoa e cuocila nel latte con 1 cucchiaio di zucchero e la vaniglia fino a quando non si sarà assorbito. Trasferiscila poi in una ciotola e lasciala raffreddare sgranando i chicchi con una forchetta. Aggiungi poi l’uovo, il resto dello zucchero, l’olio e la farina. Mescola bene. Infine unisci le gocce di cioccolato, amalgama bene e forma delle palline con le mani. Distribuiscile su una placca rivestita con carta forno e cuoci a 180 gradi per 20 minuti.

Vi ho convinti? Spero di si….allora forza, ai fornelli!

Scroll to Top