Come dico sempre, soffrire di ansia da prestazione per il peso che non scende, è il modo migliore per ingrassare! Scommetto che nessuno te lo ha detto. Succede perché lo stress agisce negativamente sugli ormoni e non solo. I meccanismi con cui lo stress influisce sul tuo peso sono infatti 7: te li spiego uno per uno!

I 7 meccanismi con cui lo stress fa aumentare il tuo peso
- Ormoni dello stress: Quando sei stressata, il tuo corpo produce ormoni come il cortisolo e l’adrenalina. Il cortisolo, in particolare, può stimolare l’appetito e spingerti a mangiare di più, soprattuto cibi ricchi di carboidrati. L’aumento di peso dovuto al cortisolo agisce però anche con un aumento dei liquidi corporei e non solo della massa grassa, che si concentra sulla circonferenza vita.
- Fame emotiva: Sotto stress è facile soffrire di fame nervosa. Non sto parlando di quella fame che senti quando torni casa dal lavoro e che ti assilla mentre cucini (è l’effetto pantofola di cui parlo nel mio libro). Parlo della fame emotiva, quella che ti coglie all’improvviso e che ti fa venire voglia di mangiare proprio ciò a cui stai pensando. E’ il modo che il tuo cervello ha trovato per affrontare un’emozione. Per questo il modo migliore per affrontarla è non pretendere di “smettere”.
- Riduzione del metabolismo: Quante volte hai pensato “ho il metabolismo bloccato”? Una marea di volte, vero? E di sicuro hai pensato che il metabolismo è quel numero che salta fuori dalla tua bilancia impedenziometrica. Beh, non proprio! Quel numero corrisponde alle calorie che dovresti mangiare ogni giorno per restare così come sei. Non ti dice quante calorie il tuo corpo sta bruciando! Per saperlo ti servono due test: la calorimetria indiretta e il dosaggio della Leptina. Il primo ti dice quante calorie bruci da ferma (quindi non è completo perché non considera il tuo stile di vita, attivo o meno), il secondo ti permette di dosare un ormone fondamentale per il nostro metabolismo. Te ne parlerò in un altro articolo.
- Deposito di grasso addominale: L’accumulo di grasso sulla pancia può essere dovuto ad un’alimentazione non equilibrata, soprattuto ad alto impatto glicemico, così come ad uno stile di vita stressante. Questo perché sotto stress il tuo corpo produce più Cortisolo, per tempi lunghi. Questa continua sollecitazione ormonale, porta ad un aumento dell’Insulino Resistenza, compromettendo la tua risposta ai carbodirati. In pratica li assimili di più. Non solo, spinge il tuo corpo ad accumulare grasso sulla pancia, uno dei fattori di rischio per le patologie cardiovascolari.
- Sonno disturbato: Lo stress può influire sulla qualità del tuo sonno e farti aumentare la produzione di cortisolo. Ecco perché consigliamo sempre di dormire almeno 7 ore per notte. Molti studi hanno dimostrato che un riposo notturno di pessima qualità è correlato con un aumento del peso. Quindi, se sei in un periodo stressante e stai notando un aumento di peso, prima di iniziare una “dieta” cerca di capire se nelle tue abitudini quotidiane c’è qualcosa che è cambiato!
- Scelte alimentari meno salutari: Quando sei stressata non cerci insalata, ma cibi molto densi di energia (quindi di zuccheri). Il classico comfort food insomma! A questo si aggiunge il fatto che lo stress non i fa percepire la sazietà, motivo per cui è più facile che mangi più del solito. Tutto questo messo insieme, non fa altro che favorire un aumento della massa grassa e quindi del tuo peso: Anche in questo caso non ti serve una “dieta”, piuttosto un percorso mirato, alimentare piuttosto che psicologico.
- Attività fisica ridotta: Quando sei sotto stress, è facile che tu ti senta così carica emotivamente da non avere voglia di fare attività fisica. Allo stesso tempo non è escluso che tu percepisca una tale stanchezza fisica da non sentirti di fare movimento. Ovviamente muoverti di meno non ti aiuta a perdere peso. Allo stesso tempo però, muoverti troppo e senza giorni di riposo, può avere lo stesso effetto. Un’attività fisica eccessiva infatti, può incrementare il livello di stress e farti produrre più cortisolo. Credo che tu abbia ormai ben chiari gli effetti di questo ormone.
Come gestire lo stress?
Lo stress influisce in modo diverso da una persona all’altra. Infatti ti sarà capitato di sentirti dire, magari dalla tua migliore amica, che sotto stress perde sempre peso. Questo succede perché alcune di noi, quando non sono serene emotivamente, mangiando poco perché gli si chiude lo stomaco.
Capisci quindi quanto è importante imparare a gestire lo stress. Ti serve non solo per riuscire a perdere peso, ti è utile anche a prevenire problemi di salute grave. Come puoi riuscirci? Inserendo nella tua quotidianità buone abitudini come la meditazione, il diario della gratitudine, attività fisica rilassante e anche degli alimenti dal potere rilassante. Vuoi sapere quali sono? Contattami che ne parliamo!