una-nutrizionista-per-amica_logo.jpg

SEGUIMI SUI SOCIAL

I benefici nutrizionali del cocco

Son sicura che hai notato anche tu che, da qualche anno, il cocco è sempre più presente sulle nostre tavole. Lo trovi sotto forma di farina, spesso usata per la preparazione di dolci a basso contenuto di carboidrati, e sotto forma di cocco grattugiato. Per chi soffre di IBS e PCOS è una valida alternativa a latte e yogurt di origine animale: eh già, esistono anche latte e yogurt di cocco. Li hai mai provati? Poi troviamo lo zucchero di cocco, lo sciroppo di cocco e l’olio di cocco, anche questo sempre più diffuso.

Insomma i prodotti a base di cocco sono davvero tanti e sono molto diversi gli uni dagli altri. Purtroppo però sono poco conosciuti, malgrado sempre più diffusi anche nella nostra cucina. Ecco perché oggi Inizio a parlartene, partendo proprio a descriverti i benefici del cocco (per non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla mia newsletter!).

Benefici nutrizionali del cocco

I 9 benefici nutrizionali del cocco

L’originale composizione del cocco è all’origine di tutti i benefici che leggerai qui sotto:

  1. Grassi sani: Il cocco contiene grassi saturi a catena media, come l’acido laurico, che possono essere metabolizzati più rapidamente rispetto ai grassi saturi a catena lunga. Questi grassi possono essere utilizzati come fonte immediata di energia e possono favorire la sazietà. Ecco perché il cocco lo trovi spesso nelle ricette chetogeniche!
  2. Fibre: La polpa di cocco è ricca di fibre, che favoriscono la digestione, la regolarità intestinale e possono aiutare a controllare l’appetito.
  3. Minerali essenziali: Il cocco è una buona fonte di potassio, magnesio e manganese, che svolgono ruoli importanti nella salute delle ossa, della funzione muscolare e del sistema nervoso.
  4. Antiossidanti: Il cocco contiene antiossidanti come la vitamina C ed E, che aiutano a combattere i danni cellulari causati dai radicali liberi.
  5. Idratazione: L’acqua di cocco è una bevanda rinfrescante e idratante naturale, ricca di elettroliti come il potassio e il sodio, che possono essere utili dopo l’esercizio fisico o in caso di disidratazione.
  6. Sapore e varietà: L’olio di cocco e la farina di cocco sono spesso utilizzati in cucina come alternative a oli meno sani o farine raffinate, aggiungendo sapore e versatilità ai piatti (nel mio ebook di ricette trovi qualche idea!)
  7. Metabolismo: Alcuni studi suggeriscono che gli acidi grassi a catena media presenti nel cocco possono accelerare leggermente il metabolismo, contribuendo alla riduzione della massa grassa e nel tempo anche del peso.
  8. Sostituto dello zucchero: La dolcezza naturale del cocco può essere utilizzata come alternativa allo zucchero raffinato in alcune ricette. Un esempio? Un goccino di latte di cocco nel caffè! E’ un’ottima soluzione quando decidi di ridurre il consumo di zucchero (ti piacciono queste astuzie? Iscriviti all’Academy!)
  9. Salute della pelle e dei capelli: L’olio di cocco è ampiamente utilizzato per la sua capacità di idratare la pelle e i capelli, oltre a potenziali benefici antibatterici.

Come vedi il cocco, per quanto calorico, ha diverse proprietà benefiche per la tua salute. Certo non basta mangiare prodotti a base di cocco per stare meglio e perdere peso. Come tutti gli alimenti, da il meglio di sé quando ben inserito nella tua quotidianità!

Torna in alto