Non é solo questione di glicemia

Quando parlo alle mie pazienti di quanto sia importante controllare la glicemia, mi mostrano subito i loro ultimi esami del sangue perché possa vedere che loro non hanno di questi problemi.

Invece li hanno eccome, esattamente come la maggior parte di noi. Questo perché, nel controllare il glucosio, il nostro obiettivo deve essere quello di riuscirci per tutta la durata della giornata.

In sostanza la glicemia che vedi indicata nei tuoi ultimi esami, ti dice quanto glucosio c’era in circolazione in quel momento. Anche se il valore è nei limiti, non significa che lo sia sempre, da mattina a sera.

Sono infatti i picchi giornalieri il vero problema! Quelli che ti impediscono di ritrovare la tua forma fisica, essere di buon umore e avere l’energia necessaria per fare tutto ciò che ti piace e anche di più!

UN PO’ DI BIOCHIMICA FATTA SEMPLICE

Il glucosio è uno zucchero semplice ed é un’importante fonte di energia per il nostro corpo. Direi pure la sua preferita. Si trova in tutti gli alimenti che contengono carboidrati. Non é però l’unico zucchero che il nostro corpo utilizza.

Infatti é capace di convertire altri zuccheri in glucosio, per poi usarlo come combustibile energetico. Ne sono un esempio il saccarosio (il classico zucchero da tavola), il lattosio (quello del latte), il maltosio (presente in alcuni cereali), e l’amido, una catena di zuccheri presente nei cibi ricchi di carboidrati come pasta, riso e pane. Questi zuccheri vengono decomposti durante il processo di digestione e assorbiti come glucosio nel flusso sanguigno.

Il fatto che sia la principale fonte energetica del nostro corpo, non significa però che possiamo abusarne. Infatti, un suo eccesso può avere degli effetti collaterali anche piuttosto gravi. Motivo per cui, consumare più glucosio (quindi alimenti che lo contengono) non vuol per forza dire che ti sentirai più energica, anzi. Ora ti spiego perché.

Come ti dicevo settimana scorsa, ogni alimento che mangiamo alza il livello di zuccheri nel sangue. Il glucosio, appunto. Questo perché tutti i cibi contengono una quota di carboidrati, alcuni di più e altri di meno.

Va da sé che é facile sperimentare quello che la biochimica definisce un “picco di glucosio” nel sangue. La vera causa di tutti gli effetti collaterali associati al consumo eccessivo di glucosio.

Ti dico subito che questo non è un problema solo di chi soffre di Diabete, ma lo è per tutti. Quindi anche per te che non sei mai riuscita a perdere peso o a mantenerlo a lungo termine. Pensa che l’80% della popolazione americana ne soffre e che questi picchi possono danneggiare la tua salute, fisica e mentale.

Dimagrire facilmente a Cernusco sul naviglio

COME FOSSI SULLE MONTAGNE RUSSE

Quando hai dei picchi di glucosio durante la giornata, la tua curva glicemica assomiglia alle montagne russe. Va su e giù più volte durante il giorno.

L’effetto di questo andamento é che sei sempre stanca, hai sempre fame e soprattutto hai spesso voglia di dolci, la tua tiroide fa i capricci (é uno degli organi più sensibili a questo sali scendi) e il tuo umore va su e giù, hai problemi anche in termini di regolarità del ciclo. Potresti addirittura avere problemi di memoria oppure avere la sensazione di avere la mente annebbiata. Col tempo potresti soffrire di Diabete di tipo 2 o addirittura andare incontro a patologie neuro degenerative.

Questo solo se non impari a prevenire quel sali scendi della curva del glucosio. Come puoi riuscirci? Imparando ciò che ti insegnerò! Il metodo alimentare che spiego nel mio libro, così come nei percorsi individuali o in quelli di gruppo, si basa proprio sul controllo dei picchi di glucosio.

É un approccio semplice da capire e ancora di più da mettere in pratica. É così facile che non vorrai più abbandonarlo!

QUANDO HAI UN PICCO DI GLUCOSIO

Come ti dicevo all’inizio di questo articolo, l’obiettivo non é solo quello di controllare la glicemia basale (quella a digiuno). Piuttosto quello di mantenere costante il livello di glucosio, durante tutta la giornata, prevenendo quindi i picchi.

Questo perché questo sali scendi non avviene solo nei vasi sanguigni, ma in tutti gli organi. Ecco perché causa tutti quei disagi di cui ti ho accennato qui sopra!

Alla base di tutto tutto ci sono 3 processi molto importanti.

1. I tuoi mitocondri vanno nel pallone

I mitocondri sono le nostre centrali energetiche. Infatti trasformano il glucosio in energia. Quando però c’è un picco, la quantità di questo zucchero é così alta che loro non riescono a portare a termine il loro lavoro. Così si mettono in pausa.

L’effetto di questa chiusura é dapprima l’infiammazione, quindi la riduzione dell’energia prodotta. Conseguenza diretta: tu sei sempre stanca.

2. Tu invecchi più velocemente

I picchi di glucosio accelerano un processo chiamato glicazione, che é responsabile del nostro invecchiamento. Inizia quando nasciamo e finisce col nostro ultimo giorno di vita. Potremmo dire che é quello che ci fa “spegnere”.

L’effetto di questa accelerazione é l’invecchiamento cutaneo (esatto, le tue rughe sono l’effetto di questo meccanismo), il deterioramento degli organi interni, un’aumentata infiammazione.

3. L’insulina prova a proteggerti

Per ogni picco di glucosio, il nostro pancreas rilascia Insulina, un ormone che ha come compito quello di rimuovere il glucosio dai vasi sanguigni, così da evitare che i mitocondri si ingolfino e si disattivino e da prevenire la glicazione.

L’effetto di questo meccanismo, é l’immagazzinamento del glucosio nel nostro fegato, nei muscoli e nelle cellule adipose. Ecco spiegato come facciamo ad accumulare grasso e aumentare di peso.

Per quanto ti possa sembrare assurdo, questo terzo meccanismo ci salva da altri danni. Dovessimo restare in balia dei picchi di glucosio per noi sarebbe la fine. Come minimo dormiremmo tutto il giorno!

Ah ovviamente quando questo meccanismo si attiva, il nostro corpo non brucia il grasso. Lo sta accumulando per evitare di avere troppo glucosio in giro, quindi é ovvio che non può pensare di distruggerlo. Sarebbe controproducente!

Purtroppo però, proprio per questo, rischiamo di andare incontro a problemi ormonali o a Diabete di tipo 2.

HAI ANCORA DEI DUBBI?

Rispondi a queste domande:

Non puoi fare a meno di mangiare dolci?
Sei sempre stanca?
Bevi tanti caffè per restare sveglia?
Eviti la pasta a pranzo per non addormentarti al computer?
Hai sempre fame?
Soffri di acne?
Hai la psoriasi?
Soffri di endometriosi?
Soffri di Ovaio Policistico?
Il tuo ciclo è irregolare e non sai perché?
Hai una sindrome premestruale dolorosa?
Hai problemi di fertilità?
Non riesci a perdere peso?
Dormi male?
Ti dicono spesso che sei intrattabile?
Soffri di Insulino Resistenza?
Hai il diabete di tipo 2?
Sei incinta e hai il diabete gestazionale?
Hai il fegato grasso?

e sappi che, se hai riposto di si ad almeno una di queste, è sicuro che il mio approccio alimentare é perfetto per te!

Torna in alto