una-nutrizionista-per-amica_logo.jpg

SEGUIMI SUI SOCIAL

Perché mangiare lo Skyr

4 Motivi per mangiare lo skyr

Lo skyr, un latticino islandese tradizionale, sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e al suo sapore irresistibile. In questo articolo, esploreremo quattro motivi per cui potresti considerare di aggiungerlo alla tua dieta (sempre che tu non soffra di IBS o PCOS). Dalla sua ricchezza proteica alla sua versatilità in cucina, scoprirai come questo alimento unico può migliorare il tuo benessere e soddisfare il tuo palato allo stesso tempo. Se sei alla ricerca di un alimento nutriente e delizioso da includere nella tua routine alimentare, lo skyr potrebbe essere la soluzione giusta per te!

Perché mangiare lo skyr

Quali sono le differenze tra skyr e yogurt

Lo Skyr è un lattiero-caseario che occupa una posizione intermedia tra lo yogurt e il formaggio. Con origini norvegesi, fu introdotto in Islanda dai vichinghi norvegesi oltre 1.100 anni fa ed è stato ampiamente adottato dalla cultura islandese. Questo prodotto viene ottenuto dalla cagliatura del latte vaccino pastorizzato, successivamente scremato e poi sgocciolato.

  • Innanzitutto, l’uso di latte vaccino scremato, ossia a basso contenuto di grassi,
  • Il processo di sgocciolamento è la fase chiave che consente di eliminare il siero di latte (il cosiddetto “piccolo latte”) e di ottenere una consistenza meno liquida, più compatta e soda, caratteristica dello Skyr.

4 Motivi per mangiare lo skyr

  1. Elevato contenuto proteico: Lo Skyr si distingue per la sua notevole concentrazione proteica. In media, contiene circa il 12% di proteine, offrendo un apporto proteico triplo rispetto a uno yogurt naturale tradizionale (3,8%) e il doppio delle proteine rispetto a un formaggio bianco semplice (8%).
  2. Basso contenuto di grassi: Un altro beneficio significativo dello Skyr è il suo basso contenuto di grassi. È quindi una scelta ideale per chi ha necessità di ridurre l’assunzione di grassi, come chi soffre di steatosi epatica o leptino resistenza.
  3. Lista di ingredienti breve: Nonostante gli evidenti vantaggi nutrizionali, la caratteristica distintiva dello Skyr è la sua semplice composizione. In un periodo in cui molti prodotti alimentari sono altamente trasformati. Lo Skyr si contraddistingue proprio per la sua semplicità e la sua “purezza”. Contiene solo due ingredienti: latte scremato e fermenti lattici. Non contiene additivi, agenti addensanti o altri componenti (almeno nella variante naturale).
  4. Consistenza unica: La consistenza cremosa dello Skyr è altamente apprezzata. Insieme all’elevato contenuto proteico, rende lo Skyr più saziante e soddisfacente rispetto a uno yogurt tradizionale.

Lo skyr lo possono mangiare tutti?

Lo Skyr rappresenta una scelta valida per chi desidera aumentare l’apporto proteico senza eccedere con l’assunzione di grassi (con questo non voglio demonizzarli, sai bene che sono utili a controllare il livello di zuccheri nel sangue).

Questa caratteristica può essere vantaggiosa per vegetariani, anziani, donne in gravidanza e atleti, poiché sono tra le persone che più hanno bisogno di incrementare l’apporto proteico della loro dieta.

Per lo stesso motivo può essere utile a chi è in grave sovrappeso e soprattutto soffre anche di steatosi epatica. In questo caso limitare l’apporto di grassi è utile a non sovraccaricare il fegato.

Non è però L’elisir di lunga vita, come sono solita dire di fronte ai prodotti alimentari più curiosi. Spesso sono confusi con la soluzione al problema di peso, semplicemente perché diventati di moda.

Nel caso specifico, non è detto che mangiare lo skyr sia la scelta giusta per te:

  1. Il fatto che contenga meno grassi, può illuderti che basti mangiarne uno a giorno per avere un’alimentazione più sana. Come insegno nei miei corsi, i grassi (quelli buoni ovviamente) possono esserti di aiuto nel ridurre la glicemia. Quindi non è detto che toglierli sia per te la soluzione
  2. Lo skyr contiene più proteine di un comune yogurt, ma non è l’unico prodotto con questa caratteristica. Soprattutto il concetto di “proteico” vi ha disinsegnato a mangiare. Ormai siamo convinte che mangiare proteico sia la soluzione al sovrappeso. Ahimè spesso è proprio il contrario (tu sei unica, ricordatelo!)
  3. Se soffri di IBS, PCOS, Ipotiroidismo Autoimmune non è detto che sia il prodotto adatto a te. Lo skyr infatti contiene un basso contenuto di lattosio, non ne è completamente privo e come tale potresti non tollerarlo (come qualunque altro prodotto definito “senza lattosio”). Potresti infatti aver bisogno di evitare completamente il lattosio (soffro di IBS e lo so bene). Di sicuro hai bisogno di alimenti che non infiammano l’intestino, che favoriscono la regolarità mestruale e che sostengono la tiroide. I prodotti lattiero-caseari in questo non sono di aiuto!

Come vedi, non è detto che un prodotto ricco di proteine sia la scelta perfetta per tutti!

    Quale Skyr scegliere?

    Tutti gli Skyr a base di latte vaccino naturale hanno la stessa composizione e gli stessi vantaggi nutrizionali. Pertanto, indipendentemente dalla marca preferita, non rischi di fare una scelta sbagliata, a condizione che tu opti per la variante naturale e verifichi attentamente gli ingredienti.

    Alcuni prodotti infatti, contengono latte in polvere. Quindi, prima ancora di guardare il prezzo (so bene che lo Skyr può essere costoso e raggiungere i 7€ al chilo), controlla lista degli ingredienti!

    Direi che ora hai tutte le informazioni che ti servono per scegliere al meglio. Per saperne sempre di più puoi fare due cose: iscriverti alla mia newsletter per restare sempre aggiornata sugli ultimi articoli e iscriverti all’Academy per non avere mai dubbi su cosa mettere nel carrello!

    Torna in alto