Lo sciroppo d’agave
Spesso lo sciroppo d’agave viene consigliato come migliore alternativa allo zucchero. Sarà vero? Oggi insieme a me lo scoprirai!
Spesso lo sciroppo d’agave viene consigliato come migliore alternativa allo zucchero. Sarà vero? Oggi insieme a me lo scoprirai!
Il seitan esiste in due forme: disidratato o pronto e riferendoci alla seconda, possiamo dire che ha un apporto energetico medio dovuto principalmente alla presenza di proteine seguite dall’amido e dai pochi grassi. Non contiene colesterolo e le fibre sono presenti in piccole quantità, tra le vitamine, le più apprezzabili sono quelle del gruppo B mentre scarseggia la B12 e in merito ai sali minerali c’è una concentrazione di potassio e magnesio mentre scarseggia il ferro.
Il formaggio vegano si può autoprodurre e nell’articolo precedente vi ho illustrato come farne uno fresco, oggi vorrei invece proporvene uno stagionato preparato con la farina di ceci, chiamato, “ceciotta”.
I formaggi vegani, come abbiamo già puntualizzato, sono in genere più bassi di grassi e spesso privi di glutine ma non contengono molte proteine e calcio rispetto a quelli tradizionali e tendono ad essere più ricchi di sodio perciò la raccomandazione è sempre la stessa: leggiamo le etichette. Alcuni infatti non prevedono molti ingredienti e contengono pochi additivi con un contenuto apprezzabile di proteine mentre altri sono sbilanciati e nella loro preparazione prevalgono grassi e carboidrati per non parlare della quantità di additivi che li fanno rientrare nel gruppo di alimenti troppo processati.
I formaggi vegani, come abbiamo già puntualizzato, sono in genere più bassi di grassi e spesso privi di glutine ma non contengono molte proteine e calcio rispetto a quelli tradizionali e tendono ad essere più ricchi di sodio perciò la raccomandazione è sempre la stessa: leggiamo le etichette. Alcuni infatti non prevedono molti ingredienti e contengono pochi additivi con un contenuto apprezzabile di proteine mentre altri sono sbilanciati e nella loro preparazione prevalgono grassi e carboidrati per non parlare della quantità di additivi che li fanno rientrare nel gruppo di alimenti troppo processati.
Oltre a tenere a bada i livelli di colesterolo, abbassa il rischio di aterosclerosi e riduce il rischio di problemi legati all’ipertensione. E’ molto utile in menopausa, favorisce la salute delle ossa e previene l’invecchiamento cellulare. E’ un efficace antinfiammatorio per i vasi sanguigni e agevola la circolazione ematica grazie alla presenza dei suoi isoflavoni.
L’amaranto è ricco di fitosteroli, molecole che hanno la capacità di abbassare i livelli di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Risulta essere quindi un valido aiuto contro le malattie cardiovascolari mantenendo il cuore in salute.
E’ senza glutine perciò può essere consumato da chi soffre di celiachia fornendo un adeguato apporto di carboidrati complessi al pari dei cereali che lo contengono. E’ adatto all’alimentazione degli anziani e può essere dato ai bambini fin dal primo periodo dello svezzamento.