salute

Le bibite gassate

Due nuovi studi invece hanno rilevato una possibile connessione tra il consumo di queste bevande e la maggiore probabilità di avere un ictus e demenza. Gli scienziati che si sono occupati di questi studi hanno dimostrato come le persone che consumano regolarmente bevande zuccherate gassate hanno più probabilità di avere una memoria più povera e volumi dell’ippocampo (l’area del cervello che si occupa della memoria) più piccoli. E pensate, ancor di più quelle che assumono molte bevande “light” considerate l’alternativa più sana ma solo in apparenza. Anche gli zuccheri artificiali di queste bibite light sono collegati a fattori di rischio cardio metabolici responsabili di malattie cerebrovascolari e di demenza.

Mirtillo rosso o nero?

I frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti e fanno così bene alla nostra salute da essere considerati superfood.

Frutto tipico del sottobosco è il mirtillo che appartiene alla famiglia delle Ericacee e si presenta come un arbusto alto circa 60 cm, dotato di piccole bacche. Proprio questi piccoli frutti contengono un enorme quantitativo di antiossidanti in grado di prevenire patologie cardiovascolari e ritardare il processo di invecchiamento. Di questo frutto non si spreca nulla: si usano le bacche, le foglie, altre parti localizzate nei fusti legnosi e sulle radici.

Parliamo di prodotti preziosi che hanno un duplice scopo: da una parte rappresentano un alimento e dall’altra vengono utilizzati come medicamento. Il mirtillo si presenta in diversi colori ma le varietà più note e commercializzate sono il nero e il rosso.

endometriosi

Sibo

L’insieme dei microrganismi che colonizzano l’intestino (microbiota) è in equilibiro simbiotico con l’ospite umano. Questo equilibrio è caratterizzato dalla sua alta densità di popolazione, ampia diversità e complessità di interazione. Qualsiasi squilibrio di questa complessa condizione, sia qualitativo che quantitativo, porta a gravi conseguenze per la nostra salute.

PCOS

Il lipedema

ll lipedema è una patologia cronica che si manifesta principalmente nelle donne, colpisce il pannicolo adiposo sottocutaneo ed insorge durante i periodi di cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa) per questo si ritiene sia una patologia estrogeno-mediata

Torna in alto