Le olive sono un frutto molto versatile. Possono essere inserite praticamente ovunque. Sia adattano sia agli antipasti che ai primi e ai secondi. Senza contare le focacce, i grissini, la pizza. Verdi o nere che siano, possono essere un vero e proprio ingrediente per qualunque piatto. Oggi vedremo tre ricette facili e veloci!

Le olive, un ingrediente prezioso per tanti piatti
Le olive hanno il potere di rendere gustoso anche il piatto più semplice. A me piacciono addirittura come spuntino, soprattutto quelle nere!
Come dicevamo prima, si inseriscono benissimo praticamente in tutti i pasti. Voglio farti qualche esempio per ispirarti un po’:
- antipasti a base di formaggio
- verdure sott’olio
- affettati
- insalate con i cereali, i pomodori, le carote, le cipolle e il mais
- torte e muffin salati
- sugo di pomodoro per la pasta
- pollo
- tonno e seppie.
Questi sono solo alcuni dei piatti nei quali le olive si inseriscono particolarmente bene. Se hai qualche altra idea condividila!
Tre ricette facili e veloci con le olive
Ora passiamo alle tre ricette. Come sempre si tratta di ricette facili da preparare e con ti fanno trascorrere on cucina giusto il tempo necessario. Come sai mi piace semplificarti la vita!

1. Caramelle di olive verdi
Ti serviranno, per 4 persone:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
- q.b. di olive verdi in salamoia,
- 1 uovo,
- 1 cucchiaio d’acqua.
Stendi la pasta sfoglia e con una rotella tagliapasta a bordi lisci o un coltello affilato ritaglia dei rettangoli di circa 8 cm x 4 cm. Su ogni rettangolo appoggia un’oliva verde che avrai precedentemente asciugato con un foglio di carta da cucina. Sbatti l’uovo con l’acqua e spennella la pasta sfoglia. Avvolgi ogni oliva con la pasta senza chiuderla completamente e sigilla le estremità. Attorciglia le estremità, una in un senso e l’altra nell’altro senso creando l’illusione di una caramella. Spennella ancora con l’uovo avanzato e disponi su una teglia rivestita con la carta da forno e cuoci nel forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti circa.

2. Pasta con le olive taggiasche
Ti serviranno, per 4 persone:
- 360 gr di pasta,
- 100 gr di olive taggiasche,
- 100 gr di mandorle,
- 2 filetti di acciughe sott’olio,
- 1 cucchiaio di capperi,
- 70 gr di parmigiano reggiano,
- 100 ml di olio extravergine d’oliva,
- sale q.b.
Metti a bollire l’acqua per la pasta e salala leggermente poi, quando bollirà, metti a cuocere la pasta mentre prepari il condimento. Metti nel bicchiere del frullatore le mandorle e le olive insieme a metà dell’olio. Frulla per qualche secondo, unisci il parmigiano grattugiato, poco sale, i capperi e le acciughe e il restante olio extravergine di oliva. Frulla per ottenere una crema abbastanza omogenea. Scola la pasta al dente, mettila in una padella con il pesto ottenuto e un cucchiaio di acqua di cottura che avrai tenuto da parte facendola saltare per qualche minuto.

3. Sandwich ripieno di crema di ceci, avocado e olive
Ti serviranno, per 4 persone:
- 8 fette di pane,
- 2 avocado maturi,
- 450 gr di ceci cotti,
- 1 limone,
- 60 gr di olive nere,
- 100 gr di rucola,
- 1 pizzico di peperoncino,
- sale e pepe.
Taglia a metà gli avocado, elimina il nocciolo centrale e la buccia, tagliali a dadini e mettili in una ciotola insieme ai ceci, condisci il tutto con sale, pepe, peperoncino, succo di limone e un goccio di olio e schiaccia tutto con lo schiacciapatate fino a ottenere una crema ma non perfettamente liscia. Unisci a questo punto anche le olive tagliate a rondelle incorporandole molto bene. Tosta le fette di pane su una griglia ben calda e farciscile con la crema di avocado e ceci e una bella manciata di rucola.