Il topinambur è un delizioso alimento che è stato consumato per decenni ma che con l’avvento della patata è stato poi anche lungamente dimenticato.
Per fortuna attualmente ha ritrovato il posto che merita, nella nostra alimentazione. Ci offre moltissime proprietà benefiche e proprio per non disperderle, è possibile consumarlo crudo.
L’insieme dei microrganismi che colonizzano l’intestino (microbiota) è in equilibiro simbiotico con l’ospite umano. Questo equilibrio è caratterizzato dalla sua alta densità di popolazione, ampia diversità e complessità di interazione. Qualsiasi squilibrio di questa complessa condizione, sia qualitativo che quantitativo, porta a gravi conseguenze per la nostra salute.
Il topinambur è una pianta erbacea perenne il cui tubero è commestibile.
Il suo nome scientifico è Helianthus tuberosus e i suoi fiori hanno la tendenza di girarsi sempre verso il sole proprio come fanno i girasoli che infatti appartengono alla stessa famiglia. Viene utilizzata come un ortaggio ed è conosciuta anche con altri nomi come: rapa tedesca, girasole del Canada o carciofo di Gerusalemme.
L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero, dove causa infiammazione cronica.
L’aperitivo è un momento di convivialità e di puro relax.
Ormai è un rito diffuso un po’ ovunque nel nostro paese, diventato un vero e proprio fenomeno di costume a cui milioni di italiani non rinuncerebbero mai.
ll lipedema è una patologia cronica che si manifesta principalmente nelle donne, colpisce il pannicolo adiposo sottocutaneo ed insorge durante i periodi di cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa) per questo si ritiene sia una patologia estrogeno-mediata
Il sale è un minerale essenziale, elemento importante per molte funzioni vitali del nostro organismo.
In particolare svolge un’azione molto importante nella trasmissione degli impulsi nervosi, ma regola anche la pressione e lo scambio di liquidi nel corpo.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un insieme di sintomi, causati da uno squilibrio ormonale, che può colpire il 5-10% della popolazione femminile in età riproduttiva ed è considerato il più comune squilibro endocrino dell’età fertile.
Per molti, il mese di Gennaio porta con se il proposito di avvicinarsi di più all’alimentazione vegetale. Ecco quindi un articolo dedicato ad uno degli alimenti più preziosi, per chi vuole fare questa scelta alimentare.
Per cambiare davvero la forza di volontà non serve!
La maggior parte delle persone, quando non raggiungono un obiettivo, pensano di non avere forza di volontà.
La verità invece è un’altra: il cambiamento non è questione di volontà.
È avere chiaro cosa si vuole realizzare.