Con il termine lasagne, si intende un primo piatto tipicamente italiano composto da pasta all’uovo, ragù di carne, besciamella e formaggio grana o parmigiano e nel tempo è diventato sinonimo di “lasagne alla bolognese”, città di provenienza. La ricetta originale prevede un prodotto gastronomico piuttosto calorico e ricco di nutrienti non adatto alla dieta vegana, vegetariana, a chi soffre di celiachia o a chi soffre di intolleranza al lattosio ma apportando le giuste modifiche, si possono ottenere delle versioni più leggere e soprattutto compatibili con altri stili di vita alimentare e con una particolare attenzione alle intolleranze.
Eccoci arrivati al Recipe Time che prevede come prime ricette due torte salate, una con la base già pronta e un’altra invece con la base da preparare
Ora vorrei condividere con voi alcune ricette dove è presente questo gustoso condimento e dalle quali potrete prendere spunto per poi sbizzarrirvi secondo i vostri gusti e la vostra fantasia.
Quando si parla di amaranto, si pensa subito al colore e invece dobbiamo abituarci a far subito riferimento alla pianta i cui minuscoli semi sarebbe un vero peccato non usarli visto che sono così benefici.
Se li mescoliamo a cereali come mais o riso, otterremo delle gustosissime zuppe o se li passiamo, delle ottime vellutate.
E i dolci?
Quelli sono davvero deliziosi anche perché l’amaranto ha un sapore che ricorda molto la nocciola.
La Primavera è iniziata da un po’ e io ho una voglia matta di pesto. Passo da quello classico, a quello di pistacchi, di zucchine e ora ho fatto anche quello di rucola. A volte ci mescolo Parmigiano e Pecorino, altre volte sostituisco i pinoli con le mandorle. Insomma ogni volta cerco nuovi abbinamenti.
Ecco una ricetta facile e veloce, perfetta per accontentare grandi e piccini! Ricordati che la cottura in friggitrice ad aria non comporta la frittura vera e propria del cibo, pur avendo il vantaggio di renderlo molto croccante all’esterno e morbido all’interno. Questo significa che è un tipo di cottura adatta a tutti, oltre che essere davvero semplice anche per i meno esperti!
Originariamente, il porridge veniva preparato con acqua o latte vaccino tuttavia si possono adoperare anche bevande vegetali alternative come latte di avena, cocco, riso o soia, devo dire che sono altrettanto buone e offrono la possibilità di variare e di gustare il porridge in maniera diversa. Le varianti riguardano anche i cereali da utilizzare, vanno benissimo anche altri fiocchi, magari senza glutine, come i fiocchi di mais, di miglio o di sorgo, quest’ultimo è un cereale antico, privo di glutine e anch’esso ricco di nutrienti.
Oggi, la quinoa, la possiamo reperire facilmente, si trova ormai anche nei supermercati, basta cercare nel reparto di cereali o di legumi. E’ preferibile sempre l’acquisto di prodotti certificati bio.
In cucina si possono preparare ricette davvero sane e appetitose, utilizzando la quinoa cotta come ingrediente per farcire verdure, per fare burger vegetali, insalate sfiziose, polpette o zuppe, in accompagnamento a carne di pollo e a pesce.
Macinando la quinoa si ottiene un’ottima farina, questa la si trova più facilmente nei negozi bio o di prodotti naturali. E’ adatta alla preparazione di ricette salate ma anche per biscotti, torte o dolci al cucchiaio.
Ogni momento è buono per gustare un buon vasetto di yogurt, a colazione per una ricarica di energia, all’ora dello spuntino per allontanare quel senso di fame e rafforzare ancora di più la flora intestinale o al posto del dessert a fine pasto per favorire il processo digestivo.
Le tipologie di miele sono tante e questo a volte può metterci in difficoltà nella scelta soprattutto se non sappiamo riconoscere la qualità di ciò che preferiamo. Il fattore principale per capire se stiamo acquistando un prodotto naturale è senza dubbio la cristallizzazione del miele oltre alla lettura dell’etichetta.